Ormai è un gag ricorrente quella dei consigli di lettura in ritardo del mese. E un po' sì, ci giochiamo su questa cosa. Ma un po' dipende anche dal fatto…

Ormai è un gag ricorrente quella dei consigli di lettura in ritardo del mese. E un po' sì, ci giochiamo su questa cosa. Ma un po' dipende anche dal fatto…
Lo so cosa state pensando: magari li avremmo anche già letto se ce li aveste segnalati per tempo. E avete ragione, ma... niente, prima di finire a ripetere un qualche…
Ho sempre sognato di avere una rubrica tutta mia per farci quello che mi pare. Un po' come Bender sulla Luna che minaccia di crearsi il proprio luna park con…
Il ritorno dell'eroe è uno dei meccanismi tipici della letteratura, ma cosa succede quando a tornare non è un eroe, ma un criminale che ha pagato il suo debito con…
Siamo tornati, ancora più incistati, eccoci qui (qui), vi eravamo già mancati. Esordivano così Articolo 31 nella prima strofa del loro album del 1996 Così com'è. E così come il…
Dopo aver colpevolmente saltato il 2019 ( Ero... rimasto senza benzina. Avevo una gomma a terra. Non avevo i soldi per prendere il taxi. La tintoria non mi aveva portato…
L'iniziativa a sosteno delle librerie indipendenti continua! Per conoscere i dettagli, cliccate qui. Qui sotto l'elenco delle nuove librerie coinvolte e il comunicato stampa degli amici di Canicola che volentieri…
Tra le tante crisi che stanno nascendo come conseguenza della situazione che stiamo vivendo, quella dell'editoria tra le più aspre. Le librerie sono considerate non indispensabili e hanno dovuto dovuto…
Immagina gli USA del 2022. Un paese sull'orlo di un guerra civile, o forse già nel pieno di una guerra civile strisciante, combattuta coi metodi della guerrilla urbana un attentato…
Julia Wertz ritorna sugli scaffali italiani con la sua terza opera: The Infinite Wait. Eris Edizioni prosegue la sua opera di scoperta dei lavori dell’autrice californiana e della vita urbana…
L’avversione della letteratura italiana nei riguardi del racconto e della narrativa breve è una questione che si è sviluppata nell'ultimo secolo. Ritengo che l’inizio di questo dissidio si ritrovi nella…
Il fenomeno dell’emigrazione è profondamente radicato nella cultura, nella storia, nell’essenza dell’essere umano. Che siano indotte da cause esogene o endogene, le migrazioni costituiscono un elemento imprescindibile dell’umanità e ne…
Ci sono momenti che restano incastrati nella storia collettiva. È il 28 gennaio del 1986 quando il Challenger si sbriciola in una nuvola di fumo bianco e denso nel cielo…
Naji al-Ali era nato nel 1936 a Al-Shajara (italianizzato Asciagiara), un villaggio a quattordici chilometri da Tiberiade, oggi facente parte dei territori dello stato di Israele. Come i vicini paesi…
Chi è Nicolas de Crécy? Credo che questa debba essere la prima domanda a cui rispondere prima di avvicinarsi alla lettura de Il celestiale Bibendum, edito in un unico volume…