Dice di aver avuto il primo lavoro al Lyric Players Theatre di Belfast per il suo metro e novantatré di altezza. L’abbiamo incontrato al festival di San Sebastián lo scorso settembre…

Dice di aver avuto il primo lavoro al Lyric Players Theatre di Belfast per il suo metro e novantatré di altezza. L’abbiamo incontrato al festival di San Sebastián lo scorso settembre…
Il grande romanziere britannico, vincitore Nobel per la letteratura, preferisce incursioni sporadiche nella settima arte: «Scrivo romanzi. Amo il cinema, ma in quel mondo c’è troppa insicurezza». L’abbiamo incontrato al…
Dinamiche rigide e un gruppo di uomini che decide cosa è giusto o sbagliato: al regista cileno la storia del suo ultimo film, appena arrivato su Netflix, ha ricordato l’infanzia…
È sorprendente che l'enfant prodige del cinema d’oltralpe Louis Garrel sia solo alla quarta regia di un lungometraggio: guardando L’innocent, co-sceneggiato dallo stesso Garrel con Tanguy Viel e Naïla Guiguet,…
Il Festival internazionale del cinema di San Sebastián ha spento settanta candeline. Difficilmente avrebbe potuto farlo con un’edizione migliore, considerate le circostanze e i mezzi. Un Festival, soprattutto se frequentato…
Ad animare il concorso del Festival di San Sebastián arriva Il prodigio (The Wonder), il nuovo veicolo Netflix di Sebastián Lelio, che torna a una grande produzione internazionale quattro anni…
Passa fuori concorso a San Sebastián, per quella che è probabilmente la sua ultima tappa festivaliera, Peter von Kant, l’atteso remake de Le lacrime amare di Petra von Kant firmato…
Le prime lacrime sul concorso del Festival di San Sebastián arrivano con A Hundred Flowers del giapponese Genki Kawamura, adattato dal suo stesso romanzo pubblicato nel 2019. Un’opera che riesce…
A metà strada fra The Truman Show e The Stepford Wives (in Italia La donna perfetta), ma senza ironia: la seconda regia di Olivia Wilde rifiuta la commedia, nonostante i…
Ventiquattro ore dopo aver ricevuto il premio Donostia, il massimo riconoscimento che il Festival di San Sebastián assegna ogni anno alla carriera, Juliette Binoche presenta in concorso Le Lycéen (Winter…
Kenneth Branagh rilegge le sue origini in una semi-autobiografia che mescola realismo e nostalgia per raccontare cosa ha significato e che connotati aveva un’infanzia a Belfast all’inizio del cosiddetto Conflitto…
Finto documentario, almeno in apertura, A proposito dei Ricardo scava nei giorni che rischiarono di oscurare la stella di Lucille Ball, regina della tv americana che tra il ’51 e…
La star di Fratello, dove sei? e La ballata di Buster Scruggs non credeva di poter sfondare al cinema, e definisce atipica la sua carriera. Oggi che interpreta un padre…
#MeToo ai tempi del Basso Medioevo. Di cui probabilmente resta solo #Me: perché all’epoca, come ricorda con amara durezza la suocera, le donne che subiscono violenza sessuale tacciono per sopravvivere.…
La società può sembrare quella di due o tre secoli fa. Invece siamo nel 1963, nella provincia di un paese occidentale e progredito come la Francia. Fra i ragazzi che…