Non saprei dire se il cyberpunk, come corrente stilistica e letteraria, abbia avuto flessioni in quanto a popolarità. C’è stato senza dubbio un periodo in cui godeva di un certo…

Non saprei dire se il cyberpunk, come corrente stilistica e letteraria, abbia avuto flessioni in quanto a popolarità. C’è stato senza dubbio un periodo in cui godeva di un certo…
In un paese composto da 56 milioni di allenatori, finora i soli che potevano dimostrare davvero le proprie competenze era i giocatori PC, destinatari esclusivi della serie Football Manager. Almeno…
È passato ormai un mese dal 10 dicembre, giorno di uscita di Cyberpunk 2077, quello che avrebbe dovuto essere il gioco dell'anno e che si è invece rivelato il…
Prima di iniziare, vorrei sottoporvi un piccolo quiz: cos’hanno in comune Borges, Diogene di Sinope, Totò e Peppino, Italo Calvino e i Cornfox & Brothers? Io la risposta ve la…
Stanotte, nel fuso orario italiano, si sono svolti i TGA 2020. Come al solito la cerimonia è stata la parte meno importante dello show, perché i nuovi https://www.playersmagazine.it/category/videogiochi-2/giochi annunciati ai…
Alla seconda visual novel propinatami, mi è ormai chiaro che il capo redattore mi odia [Nego, ovviamente! NdClod]. Certo, mi sarei potuto rifiutare, ma quando tocca le corde giuste c’è…
A otto anni dal tragico naufragio dell’originale Kingdoms of Amalur: Reckoning, il publisher austriaco THQ Nordic, in maniera non troppo dissimile da quanto fatto con Destroy All Humans! e Darksiders,…
Sto sfogliando il nuovo atlante dei posti dove si fanno i videogiochi¹ e non vi nascondo lo stupore di trovarci delle nazioni fino a poco tempo fa impensabili: c’è la Finlandia,…
La comunione concettuale fra folklore ed esperienza ludica sta progressivamente guadagnando terreno nelle scelta stilistiche alla base di molti recenti videogiochi horror, e come spesso accade, la ragione è più…
Le chiamano story driven adventure, walking simulator, story-heavy games, ma, messe da parte le etichette - quasi sempre imprecise e fuorvianti -, quello che resta è ciò che questi prodotti…
Quindici anni sono trascorsi dalla prima pubblicazione di Destroy All Humans!, ip sviluppata ai tempi dagli ormai defunti Pandemic Studios e prodotta da THQ. Un titolo pervaso da sadica allegria,…
Mentre affettavo mongoli in quel gran capolavoro che è Ghost of Tsushima, curiosamente cazziato o comunque non sufficientemente elogiato dalla risibile critica italiana, troppo occupata a prostrarsi di fronte a…
Direi di partire con una tautologia: un videogioco non può sopravvivere di concetti. Questi possono essere stilisticamente ricchi e galvanizzanti, eppure, se veicolati da una sostanza ludica claudicante, per quanto…
La mia foto preferita di questo 2020 è l'immagine mentale che mi sono fatto della carcassa spiaggiata del capitalismo. Ma facciamo finta che non sia andata così, facciamo che il…
Trent'anni fa, la Rockstar/Cd Projekt/Naughty Dog dell'epoca, Cinemaware, assurta a leggenda per i capolavorissimi Wings, Rocket Ranger, Defender of the Crown e una serie (Tv Sports) di simulazioni sportive di…