Final Fantasy 7 è stato un titolo fondamentale nella mia storia videoludica: il primo, immenso, Rpg nipponico che univa una storia appassionante a una grafica e una soundtrack fuori parametro.…

Final Fantasy 7 è stato un titolo fondamentale nella mia storia videoludica: il primo, immenso, Rpg nipponico che univa una storia appassionante a una grafica e una soundtrack fuori parametro.…
Ok, Death Stranding non c'è piaciuto. Abbiamo adeguatamente argomentato, quindi passiamo oltre. E' uscito qualcos'altro, quest'anno? Sì, il 2019 non passerà alla storia come un anno memorabile (mi sono reso…
Una cosa che non ho mai capito, dei videogiocatori, è perché, da 40 anni, quindi da sempre, soffrano di un bislacco complesso di inferiorità nei confronti degli appassionati di altri…
Il retrogaming ha un ricco passato e un ancora più florido futuro. Il motivo è semplice: anno dopo anno...si invecchia e col passare del tempo le fila dell'esercito dei giocatori…
Vi ricordate che qualche anno fa al cinema uscivano a distanza di pochi mesi due film, di solito blockbuster, che trattavano dello stesso argomento? Dante's Peak e Volcano nel 1997,…
Quand'è che abbiamo cominciato a conoscere in maniera un po' più approfondita il Giappone ludico? Molto tardi. Pensateci, la prima rivista dedicata ai videogiochi in Italia (Video Giochi) uscì nel…
Quest'anno la redazione di Players ha giocato poco e bene, così invece che affidare il classico listone dei migliori videogiochi del 2015 ad una sola penna, si è pensato di…
La tecnologia è da sempre la mia passione. E la passione genera in me infinite emozioni. I keynote di Apple mi suscitano ormai un duplice interesse. Ovviamente il mio primo…
Questo pezzo può essere visto come la continuazione di un altro recente articolo che ho pubblicato su Players: in quello scritto auspicavo per il videogioco (e per ogni forma espressiva…
Gator's Secret è un piccolo esperimento dello sviluppatore indipendente R Hill, un titolo che permette di arrivare a considerazioni sulla critica (videoludica, ma anche in generale) assolutamente non banali, come…
Dopo qualche mese di silenzio torno con un sunto dei dischi estremi del 2013 che in un modo o nell'altro sarebbe il caso di recuperare che tanto Spotify oramai è…
“Quello che non c’è non si può rompere” diceva (forse) Henry Ford. “Meglio andarsene un minuto prima, lasciando le persone con la voglia, che un minuto dopo, avendole annoiate”, diceva…