Scende dagli Jaegers e torna al gothic-horror Guillermo del Toro, con una nuova favola horror, che ammicca ai lavori di Bava e alla filmografia gotica italiana degli anni che furono.…

Scende dagli Jaegers e torna al gothic-horror Guillermo del Toro, con una nuova favola horror, che ammicca ai lavori di Bava e alla filmografia gotica italiana degli anni che furono.…
All’inaugurazione di questa 72° edizione della Mostra Cinematografica di Venezia, Everest, il decimo lungometraggio di Baltasar Kormákur, da avvio alla rassegna in modalità del tutto deludente. Preannunciato da una fila…
“Cos’è umano? L’abilità di ragionare? Di immaginare? Di amare o di soffrire? Se è così, allora siamo più umani di quanto ogni umano potrebbe mai essere”. Un' idea semplice quanto…
Una saga che si riavvolge, già pioneristica, riprende da dove aveva lasciato volanti, distopia, apocalisse. Mad Max: Fury Road, trent’anni dopo, è una specie di miracolo alla velocità della luce,…
A parlare di Kurt Cobain all’alba del 2015 si rischia di fare quello che egli stesso chiamerebbe (e ha chiamato, in un mixtape) “Montage of Heck”, un montaggio “del cavolo”.…
A Hollywood esiste una propensione tutta particolare per l’intrattenimento. Ci sono film (e saghe), come quella di Fast & Furious, la cui virtù giace esattamente in questo stesso concetto: sul…
Il 10 marzo 2015 si è conclusa all’Estragon di Bologna la prima sezione del tour che i Verdena dedicano a Endkadenz, opera ancora una volta mastodontica che il gruppo programmaticamente…
Anni ’80. Due campioni olimpici di lotta libera, un miliardario, un impero e un enorme bandiera a stelle e strisce, quella che svetta dietro all’ingombrante scrivania di John du Pont…
P.T Anderson sembra già averci dato tutto, e in meno di vent’anni. Eppure, guardando Vizio di Forma è facile pensare di trovarsi innanzi a un’opera brutta. Non brutta nel senso…