Serie tv di produzione spagnola, La Casa di Carta (La Casa de Papel, Alex Pina, 2017) è recentemente sbarcata su Netflix conquistando il cuore degli orfani dell’action drama alla Prison Break – dove al dramma della detenzione facevano eco piani machiavellici e situazioni critiche al limite del ridicolo – e di quelli che all’espediente del cliffhanger sopperiscono con il binge watching sfrenato. La Casa di Carta racconta le vicende di otto criminali di professione che, reclutati da un geniale e losco figuro chiamato “il Professore” (Alvaro Morte), prendono d’assalto la zecca di Stato barricandovisi all’interno e tenendo in ostaggio un grosso numero di civili.
Accomunati da maschere raffiguranti l’artista spagnolo Dalì, i criminali si distingueranno per i bizzarri nomi in codice e l’unicità delle loro relazioni con il potere e la pressione, ma soprattutto per l’inclinazione a prestare il fianco a debolezze personali mentre tenteranno, ostacolati dalle forze di polizia e dal tenace ispettore Raquel Murillo (Itziar Ituno), di mettere in pratica un diabolico piano d’evasione.
Diversamente dalla serie spagnola, articolata in due stagioni composte relativamente da 9 e 6 episodi di impegnativi 70 minuti, la prima stagione italiana, ulteriormente frazionata, ne possiede 13 della durata tra i 40 e i 55 minuti (ripartizione che, probabilmente, interesserà anche la seconda stagione), scelta che tutto sommato giova alla fruizione, date le dinamiche piuttosto limitate e ripetitive del plot. Nonostante il buon ritmo e le simpatiche gag, La Casa di Carta si distingue soprattutto per la particolare – ed estesa a tutti i personaggi – coazione a fallire a causa della particolare sensibilità, più che alla “carta” frusciante, alla carne: quella di corpi erotizzanti e irresistibili, ma anche contraddistinta da legami di sangue (familiari) o marchiata da patti di sangue (amicizie di vecchia data) o, infine, segnata dalla malattia.
Se il denaro e il sogno di una vita migliore rappresentano le principali ragioni dell’agire, la carne (propria e altrui) è ciò che fa dei protagonisti criminali tanto determinati quanto uomini completamente inaffidabili. E ciò non vale solo per gli otto rapinatori, ma anche per l’ispettore capo, una donna sagace ma anche sanguigna e impulsiva. In linea generale i personaggi sono abbastanza macchiettistici e i loro profili psicologici incoerenti al limite della schizofrenia, tuttavia ciò va a vantaggio della definizione di un gruppo variegato e una coralità equilibrata – anche se la voce narrante, quella di Tokyo (Ursula Corberó), conferisce a tratti un taglio soggettivo e parziale. Fuori dalla mischia, la partita a scacchi disputata a distanza tra il Professore e l’ispettore riporta alla memoria – e paradossalmente meglio del live action dedicatogli – la battaglia strategica di Light ed Elle in Death Note. Anche se qui, a lasciarci le penne, purtroppo saranno in pochi.
Nonostante gli eccessivi intermezzi romantici e la lenta ma inesorabile deriva narrativa, La Casa di Carta resta un gradevole prodotto d’intrattenimento che non farà rimpiangere il tempo perso… ma nemmeno correre a recuperare i restanti episodi in lingua originale che, qui da noi, saranno distribuiti sulla piattaforma ad Aprile.
Se ti piace quello che facciamo, puoi supportarci (o offrirci una birra) comprando musica, giochi, libri e film tramite i link Amazon che trovi negli articoli, senza nessun costo aggiuntivo.
Grazie!