Non saprei dire se il cyberpunk, come corrente stilistica e letteraria, abbia avuto flessioni in quanto a popolarità. C’è stato senza dubbio un periodo in cui godeva di un certo…

Non saprei dire se il cyberpunk, come corrente stilistica e letteraria, abbia avuto flessioni in quanto a popolarità. C’è stato senza dubbio un periodo in cui godeva di un certo…
Non ho mai nascosto, e mai nasconderò, la mia imperturbabile attrazione per quel microcosmo filmico che prende il nome di Disaster Movie. Amo la rappresentazione della devastazione e del caos…
A otto anni dal tragico naufragio dell’originale Kingdoms of Amalur: Reckoning, il publisher austriaco THQ Nordic, in maniera non troppo dissimile da quanto fatto con Destroy All Humans! e Darksiders,…
La comunione concettuale fra folklore ed esperienza ludica sta progressivamente guadagnando terreno nelle scelta stilistiche alla base di molti recenti videogiochi horror, e come spesso accade, la ragione è più…
Quindici anni sono trascorsi dalla prima pubblicazione di Destroy All Humans!, ip sviluppata ai tempi dagli ormai defunti Pandemic Studios e prodotta da THQ. Un titolo pervaso da sadica allegria,…
Direi di partire con una tautologia: un videogioco non può sopravvivere di concetti. Questi possono essere stilisticamente ricchi e galvanizzanti, eppure, se veicolati da una sostanza ludica claudicante, per quanto…
Osservare, apprendere e imitare. Osservare apprendere e imitare. In base a queste regole dovrebbe essere programmata la routine di due fratelli – rigorosamente alieni – mimetizzati fra gli umani sulla…
La direzione artistica di Waking è sicuramente l’aspetto che più è riuscito a suscitare curiosità, d'altronde la premessa creativa del suo director, Jason Oda, era chiara sin dalla sua presentazione:…
Un cammino, ecco cos'è La Storia dell’Universo Marvel di Mark Waid e Javer Rodriguez. Un lungo cammino in cui attraverso una comune logica narrativa, viene ripercorsa fase per fase la…
Continuiamo la nostra panoramica sui #1 di AWA Studios, nuova etichetta indipendente che ha fatto il suo esordio settimana scorsa sugli scaffali delle fumetterie USA. Purtroppo, in questo momento il…
In bilico fra un Dark Souls e atmosfere archetipe prossime a Prince of Persia e Castelvania, Dark Devotion, prodotto indie sviluppato dal piccolo team francese Hibernian Workshop, si propone nella…
Ghost in the Shell è indubbiamente una delle opere di culto più rilevanti nel fumetto di fantascienza contemporaneo. Concepito e realizzato da Masamune Shirow a partire dal 1989, il manga…
Canicola Edizioni porta in Italia col titolo di Un ragazzo gentile l’antologia di Shin’ichi Abe pubblicata nei primi anni '70 su Garo – a eccezione di Miyoko, l’aria di Tagawa, pubblicato per la medesima rivista nel ’90 -, dove…
A Knight’s Quest può vantare un’ambizione di certo non modesta: entrare a pieno titolo in quella stretta cerchia di proto-Zelda (o Zelda like) i cui standard qualitativi richiesti non sono…
“Il sistema andò online il 4 agosto 1997. Skynet cominciò a imparare a ritmo esponenziale. Divenne autocosciente alle 2:14 del mattino, ora dell'Atlantico, del 29 agosto.” Non è facile calcolare…