Non ho mai fatto mistero di trovare molto interessante il franchise di A Quiet Place. Mi piacciono le distopie catastrofiche e mi piacciono le amenità aliene. Complice anche l’ottima presenza…
Silent Hill 2 Remake: La desolazione dentro di noi
Silent Hill 2 Remake è un ottimo titolo, perfetto non soltanto per tutti/e coloro che per la prima volta si avvicinano alla serie, ma anche a tutti quei nostalgici a cui quelle atmosfere, quei suoni e quelle immagini tanto mancano, e perché no, a tutti coloro che come il sottoscritto sentono di vivere ogni giorno nella loro personalissima Silent Hill.
Harry Potter: Campioni di Quidditch
Ho sempre reputato il Quidditch uno degli aspetti più originali e interessanti dell’intera saga di Harry Potter: la perfetta commistione fra un aspetto culturale profondamente radicato nella cultura europea, ossia…
Senua’s Saga Hellblade II: Il malessere e l’accettazione
Quanto può essere profondo il malessere interiore di un essere umano? Quel fardello emotivo che può essere tanto gravoso quanto dannoso. In tempi oserei dire bui, la psicosi era approcciata…
Civil War – La guerra nel giardino ordinato
L’Italia è stato uno degli ultimi paesi occidentali a sperimentare la tragedia della guerra civile. Mentre gli anglo-americani sfondavano le linee tedesche, la partigianeria flagellava le retrovie dell’Asse, spostando l’ago…
Suicide Squad: Kill the Justice League – Letteralmente una missione suicida
Non è la prima volta che mi ritrovo immerso in questo limbo di sensazioni scomode, quasi dolorose, come il paio di scarpe nuove che finiscono per scorticarti le caviglie. Se…
Marvel’s Spider-Man 2: che fatica essere Spider-Man
A pochi giorni dalla sua uscita, Marvel’s Spider-Man 2 ha già potuto celebrare importanti traguardi, di vendite in primis, confermando non solo la buona tradizione commerciale degli story driven firmati…
Starfield: L’arte del pionierismo
Mi sono sempre reputato un valido aficionado dei titoli ruolistici Bethesda, e lo sono da che ho memoria. Ora, se a questa premessa aggiungessi anche il fatto di essere un…
Fort Solis: un gioco molto techno e poco thriller
Cominciamo così, cos’è un techno-thriller? per la Treccani: Romanzo o film dalla trama avvincente e carica di tensione, spesso ambientato in scenari di fantascienza o fantasia, realizzato con il contributo…
Final Fantasy XVI e il Sense of Wonder!
Eccoci alla considerazione (forse) più ostica dell’anno: Final Fantasy XVI. Vi ho abituato a giocare a carte scoperte, e questa partita non sarà l’eccezione che conferma la regola: non sono…
Dead Island 2: Escape from Hell-A
Esiste un luogo, un girone dantesco tutto dedicato a quei prodotti (specialmente d’intrattenimento) che mai hanno visto e mai vedranno la luce: il development hell. Una categoria in cui il…
Sifu – Il mio kung-fu è potente
Non un semplice rougelite, non un semplice action, e neppure un banale esercizio di stile: Sifu è un cattivissimo gioiellino carico di estetica, regia e gameplay; ma facciamo il punto.…
Hogwarts Legacy – La recensione di un profano
Tanto per cominciare: quel profano nel titolo a cosa si riferisce? Semplice, alla mia quasi totale estraneità con il mondo di Harry Potter. Certo, completamente digiuno non sono – d’altronde…
Call of Duty: Modern Warfare 2 – Forse sto invecchiando
Parto domandandovi una cosa: quanti in un fps giocano la campagna single player? Domanda forse fuori dal tempo, ma questo caso piuttosto interessata, considerando che in questa recensione di Call…
Gotham Knights: cara, vecchia, sporca Gotham
Cominciamo togliendoci un dente assai dolorante: amo Batman. E ho amato la serie Arkham di Rocksteady dedicata al protettore di Gotham City. Meglio dirlo subito onde evitare quella mancanza di…