Partiamo dall’inizio.
BoJack Horseman è un cartone animato per adulti, creato da un tizio di nome Raphael Bob-Waksberg (nessuno che tu conosca).
La storia è quella di BoJack, star di una sitcom degli anni ‘90, che oggi soffre di tutti i sintomi dell’alcolismo e combatte contro il brutto morbo della depressione cronica.
Fa ridere, no?
Lo so, ‘sta cosa della depressione sfina e non va mai fuori moda. Ma aspetta, non ti ho ancora detto la parte migliore: BoJack è un cavallo parlante.
Fa ridere, no?

Da appassionato di cartoni animati per adulti ho notato che una costante dei buoni lavori del genere è la coerenza deterministica degli assunti dell’opera, per tutta l’opera e indipendentemente da quanto possano essere assurdi: se stabilisci delle regole quelle sono e rimangono per tutta la durata della faccenda. Le regole in questo caso sono che umani e animali antropomorfi convivono nella stessa società e che, per quanto a fondo tu li seppellisca, non ci si libera facilmente dei fantasmi del passato e questi spesso tornano in vita sotto forma di crisi esistenziali.
Ah, i bei cartoni animati per adulti. Quante idee, quante risate.
Ti interessa?

bojack-horseman-exclusive-trailer-debut_bghe

Mettiamola così: se BoJack Horseman si intitolasse Jerry Calàmaro e anziché svolgersi a Hollywood fosse ambientato nella Milano dei giorni nostri e raccontasse la parabola discendente di una celebrità degli anni ‘90, oggi alle prese con autodistruzione e conflitti sociali, un’occhiata gliela daresti?
Se la risposta è sì continua pure a leggere.
Più che un cartone animato questo è a tutti gli effetti un documentario sulla depressione, la solitudine, la voglia di rivalsa, le amicizie inappaganti, la ricchezza, le occasionali delusioni amorose e la terribile piaga dell’orgoglio. Un cartone che tenta di reinventare il genere cartoni animati per adulti trascinandolo in un pozzo oscuro in cui, a quanto pare, a Raphael Bob-Waksberg è stata lasciata la stessa libertà artistica che normalmente si concede a un Trey Parker o a un Seth McFarlane.

Ci sono due fasi con cui affrontare la cosa:
1) si cambia canale e si mette su I Simpson. Ci sta. E’ un tipo di cartone completamente diverso da quello a cui siamo abituati, è quell’infame, insospettabile caso in cui i disegni e i colori e le animazioni sono solo una facciata e il resto è – senti che roba – introspezione psicologica interamente sulle spalle delle capacità di scrittura degli autori e di doppiaggio di Will Arnett (voce di BoJack nella versione in lingua originale). Ci sono momenti di noia pesanti come Galeazzi che ti si siede sullo sterno, i cui attimi potenzialmente più demenziali sono distillati col contagocce. E’ alto tradimento. E’ la tanto amata libertà espressiva dei cartoni animati che ci si rivolta contro.
2) si metabolizza la cosa, ci si ricompone, si cerca il messaggio in codice e lo si comincia a valutare per quel che è. Più che una folle corsa verso l’ilarità, BoJack è la dimostrazione di un teorema, una costruzione narrativa vecchia come il genere, ridotta ai minimi termini e utilizzata come architettura di un edificio teorico di cui, molto onestamente, frega ‘gnente a nessuno.

BoJack (voiced by Will Arnett) in Netflix's "BoJack Horseman." Photo courtesy of Netflix.
BoJack (voiced by Will Arnett) in Netflix’s “BoJack Horseman.” Photo courtesy of Netflix.

Dovrebbe far ridere, e un paio di volte ho riso. Nella maggior parte dei casi, però, BoJack è come quell’amico che fa le battute a cui ride solo lui.
Dovrebbe disgustare e shockare, come South Park o I Griffin, ma sceglie invece di colpire basso e colpire duro, ficcando lame di coltello là dove fa più male: nei sentimenti.
BoJack (il personaggio) è un catalogo delle cose che più ci spaventano di noi stessi, personificate in un cavallo parlante. Come me e te e come tutte le persone che conosciamo, questo disegnino bidimensionale è incapace di relazionarsi agli altri, è ancorato al passato, è vulnerabile. In rari momenti di lucidità comprende di essere egli stesso il problema, non il luogo in cui vive, non le compagnie che frequenta. Ma la forza di volontà di BoJack è quella che ci si aspetta da uno che anziché affrontare i propri demoni preferisce campare alla giornata. È la weltanschauung del fuggire da se stessi di problema in problema. Senza costruire nulla. Anzi, rovinando il rovinabile. Ci si preoccupa del benessere immediato, tanto poi si crepa e restano gli altri a scontare le nostre porcate.
Fa ridere, no?

Ovviamente BoJack Horseman è prodotto da Netflix e Netflix è una pioggia di sangue sulla Città Eterna della televisione, che travolge l’intera Europa televisiva con tempeste di sangue arterioso, denso, come i grumi rossastri che sputa BoJack inginocchiato al cesso. Sangue da gola raschiata, succhi gastrici, rigurgiti di birre polacche a 9%, saliva e bile.
Ok, sto esagerando: è solo un cartone. Cioè, io l’ho visto perché non guardo la tv italiana e quando la prima stagione è uscita su Netflix era l’estate del 2014 e avevo tempo libero di ritorno dal mare o aspettando gli amici per cena. La seconda stagione invece me la sono sparata perché siamo nel 2015 e la mia insonnia è peggiorata.

maxresdefault

La prima stagione è una tesi in dodici episodi sul dualismo bene/male dal quale non scappi nemmeno a Prima Porta, quando sei morto impilato ordinatamente tra file di lapidi, pareti di fornetti, morto in attesa della morte di chi paga per te l’abbonamento decennale alla fossa, per essere sfrattato anche da qui ed ammassato in un ossario. Ordinatamente.
La seconda stagione procede invece serena come una crociera Costa Concordia nel tentativo di capire cosa voglia dire essere felici e come mai certe persone sembrino esserlo sempre mentre altre non lo saranno mai.
Fa ridere, no?

So benissimo che non è facile trovare un cartone che riesca a interessare gli adulti della mia generazione: noi, che amiamo i Simpson d’annata, che il mercoledì sera su MTV guardavamo Daria e Beavis and Butt-head, abbiamo già fagocitato e assimilato tutto l’umorismo e tutte le battutacce che era possibile mettere in bocca a dei pupazzetti di carta disegnati male. O NO? Io ti dico questo, poi vedi tu: scommetto che non hai mai visto un cavallo parlante depresso e alcolizzato più realistico di questo. E sai perché? Perché è tutto vero e quel cavallo sei tu.
Ti interessa? Secondo me sì.



Players è un progetto gratuito.

Se ti piace quello che facciamo, puoi supportarci (o offrirci una birra) comprando musica, giochi, libri e film tramite i link Amazon che trovi negli articoli, senza nessun costo aggiuntivo.

Grazie!
, ,
Flavio De Feo

Vive a Roma, dove lavora in qualità di traduttore e interprete. Scrive di musica e film in giro per il web e collabora occasionalmente con alcune testate cartacee. Ha anche un blog: achepianova.tumblr.com.

Similar Posts
Latest Posts from Players

1 Comment

  1. Articolo perfetto. A volte quando finisce una puntata hai voglia di piangere

Comments are closed.