Il 2020 è stato un anno così inclemente che mi spingo nel territorio di una pericolosissima generalizzazione di massimo livello: difficile per tutti. In attesa di scoprire se c'è limite…

Il 2020 è stato un anno così inclemente che mi spingo nel territorio di una pericolosissima generalizzazione di massimo livello: difficile per tutti. In attesa di scoprire se c'è limite…
Le uscite più quotate del mese sono tutti bravi a consigliarle prima, mentre io arrivo dopo a mese concluso e a conti fatti, con i titoli esplosi con il passa…
Poche volte mi sono sentita destinataria ideale di un romanzo come quando ho cominciato a leggere le prime pagine di Space Opera. Con una certa qual arroganza, va ammesso, mi…
Negli ultimi anni mi capita spesso di sentir dire che a un romanzo fantasy ben riuscito non può che avere una mappa nelle prime pagine, per illustrare al lettore come…
Sono stata molto tentata di aprire questa recensione con lo screenshot di una chat avvenuta qualche giorno fa tra me e Claudio, il mio editor su Players. Questo scambio comincia…
Le uscite più quotate del mese sono tutti bravi a consigliarle prima, mentre io arrivo dopo a mese concluso e a conti fatti, con i titoli esplosi con il passa…
Avete letto i vostri bravi McEwan, Atwood, Aciman (oltre all’immancabile King) e relativa vagonata di grandi autori affermati con le nuove uscite del 2019? Bene, male, così così: da Bianco…
Non mancava certo una punta di autentico sciovinismo nell'imponente consenso critico, per non dire tifo da stadio, con cui la stampa francese ha accolto a Cannes 72 il nuovo film…
Nell'anno delle celebrazioni per il cinquantesimo anniversario dell'allunaggio, il lettore italiano ha finalmente potuto ambientarsi sulla Luna di Ian McDonald, uno dei pochi scrittori di fantascienza capace di tornare in un…
Joker è un gran bel film? Sì. Joker è un film molto furbo, molto piacione, assai calcolatore, un filo mercenario, che sotto la sua patina di tinte forti e toni…
Il 2019 sarà l’anno in cui quasi certamente la Corea del Sud riuscirà finalmente a strappare la prima, agognatissima, meritatissima nomination nella categoria Miglior film in lingua straniera agli Oscar.…
C’era una volta la Hollywood d’oro e c’era una volta Quentin Tarantino geniale iconocasta e rielaboratore del pulp in pop: entrambi non ci sono più. A porre fine a un…
Vincitrice della Caméra d’or come miglior cineasta esodiente, Chloé Zhao è una cineasta cinese trapiantata nelle terre un tempo di frontiera degli Stati Uniti d’America. Dopo aver raccontato le tribolazioni…
Midsommar e Hereditary sono due horror fratelli ma non gemelli, seppur condividano una marcata rassomiglianza simbolica e tematica. Entrambi sono creature del giovane sceneggiatore e regista statunitense Ari Aster, entrambi hanno…
La nostra analisi della trilogia della Luna di Ian McDonald prosegue con il terzo volume, Luna Crescente, uscito su Urania Jumbo 6 nel 2019 per la traduzione da Lia Tomasich e…