William Fryer Harvey è uno scrittore statunitense coevo di H.P. Lovecraft, Robert W. Chambers e William Faulkner che però, al contrario di essi, è rimasto finora semisconosciuto in Italia. Un dettaglio che stupisce se si considera come i racconti di Harvey adottino uno stile narrativo classico nel quale, pur sopravvivendo la lezione degli statunitensi di poco antecedenti, come Edgar A. Poe e Nathaniel Hawthorne, riecheggiano le atmosfere del romanzo gotico europeo, con anche una velata influenza della narrativa di Emily Brontë.
La scrittura di Harvey è una scrittura eterea, la voce del narratore quasi un sussurro che lascia al lettore la possibilità di identificarsi con i personaggi mentre copre con un alone di mistero gli eventi sovrannaturali che si verificano. È un tipo di orrore che si differenzia notevolmente da quelli a cui siamo abituati: mancano la sublime teologia di Lovecraft, il grezzo talento di Chambers, i temi sociali e psicologici cari a Brontë o Shelley. Lo scrittore, piuttosto, sembra preferire un ritorno all’originale aspirazione del romanzo gotico – sebbene operi una decostruzione architettonica che, volendo essere pedanti, lo allontanerebbe parecchio dal genere.
I racconti che compongono la raccolta de La bestia dalle cinque dita e altri racconti del fantastico sono in totale sedici, così ripartiti: dodici sono tratti dalla raccolta, originariamente pubblicata nel 1928 dall’editore inglese J.M. Dent con il titolo omonimo, a cui si aggiungono quattro racconti selezionati, volti a offrire una panoramica complessiva del modus operandi di Harvey – tra questi figura anche Calura d’agosto, un classico della letteratura dell’orrore e del fantastico che è stato riproposto in svariate antologie ai lettori.
Il risultato, anche e soprattutto grazie all’ottimo lavoro di traduzione di Francesco Lato, Barbra Bucci, Giuseppe Lo Biondo, Riccardo Rabuffi e Laura Sestri, è un volume forse poco appariscente, ma che riesce a offrire ottimi spunti di lettura e offre una panoramica complessiva di uno scrittore da scoprire. Uno scrittore che assume ancor più valore se consideriamo il portfolio letterario in cui Hypnos eccelle e che, perciò, sono certo che possa diventare un metro di paragone per gli autori nostrani che pubblicano con la casa editrice milanese.
Se ti piace quello che facciamo, puoi supportarci (o offrirci una birra) comprando musica, giochi, libri e film tramite i link Amazon che trovi negli articoli, senza nessun costo aggiuntivo.
Grazie!