Potete trovare la prima parte dell’articolo qui.

Seconda parte di questo viaggio alla scoperta delle migliori serie anime giapponesi degli anni 2000, un decennio che ha visto l’animazione nipponica entrare nell’era digitale, sia per quanto riguarda un utilizzo sempre maggiore della computer grafica che per le pratiche di distribuzione, visto che negli ultimi anni abbiamo assistito a un lento declino dei medium fisici e al lancio sperimentale direttamente su internet di alcune brevi serie animate (ONA).

Lo streaming (ed eventualmente il simulcast) si configura come l’immediato futuro anche in occidente, con un numero sempre maggiore di anime disponibili su netflix o su servizi dedicati come crunchyroll.

Haibane Remnei

Haibane Remnei
Creato da Radix – Tratto dal doujishi Old Home no Haibane Tachi di  Yoshitoshi Abe – 2002

Gli haibane sono creature simili agli angeli. Essi vivono in misterioso limbo dal quale non possono normalmente fuggire. Alcuni di loro hanno inoltre un peccato legato alla loro vita precedente che hanno dimenticato ma che sono costretti ad espiare. Chi non vi riesce è destinato a morire in totale isolamento dalla propria comunità.

Partendo dalle atmosferiche oniriche del capolavoro di Murakami La fine del mondo e il paese delle meraviglie, Haibane Remnei tratteggia un universo dominato dalla ciclicità dell’esistenza del buddismo e dall’iconografia cristiana, dove la salvezza è rappresentata dal “Giorno dell’abbandono del nido”.

Il Conte di Montecristo

Gankutsuou - il conte di montecristo
Creato da Gonzo – Tratto dal romanzo Le Comte de Monte-Cristo di  Alexandre Dumas – 2002

Benché ambientato in un lontano futuro in cui però la società ricorda molto quella europea dell’ottocento, la storia e le tematiche di base di Gankutsuo sono piuttosto allineate al romanzo di Dumas, narrando la storia di un uomo punito ingiustamente da tre figure che simboleggiano rispettivamente il potere militare, economico, giudiziario.

In questo mondo in cui le relazioni umane sono rette da opprimenti norme culturali, il conte sembra invece muovere imperscrutabilmente i destini dei propri nemici. Ma il patto faustiano che gli ha consentito di avere la sua vendetta condannerà alla distruzione anch’egli.

Mononoke

Mononoke 2007
Creato da Toei Animation – Opera originale di  Kenji Nakamura – 2007

Spin-off della terza storia dell’anime Ayakashi, Mononoke è incentrato sugli esorcismi di Kusuriuri, venditore di medicine la cui principale occupazione appare essere rimuovere dall’animo umano l’influenza nefasta di misteriose e invisibili creature.

L’opera di Kenji Nakamura si distingue non solo per l’attenta ricostruzione storica e un immaginifico stile visivo, ma in particolare anche per esplorare la condizione sociale della donna nell’epoca Tokugawa e, nell’ultimo episodio, nel periodo Taisho.

Denno Coil – A Circle of Children

dennou coil - a circle of children
Creato da Madhouse – Opera originale di  Mitsuo Iso – 2007

Nel Giappone dell’immediato futuro il lancio sperimentale di occhiali per la realtà aumentata consente a semplici ragazzini di accedere a spazi virtuali in continua dilatazione e la cui essenza sembra diventare sempre più complessa e misteriosa.

L’onnipresenza della tecnologia ha portato la società descritta in Denno Coil a muoversi continuamente sul sottile confine che esiste tra realtà e leggenda metropolitana, memorie soppresse e progetti segreti di mega corporazioni, esistenze virtuali e relazioni umane.

Kitaro dei Cimiteri


Hakaba no Kitaro - kitaro dei cimiteri
Creato da Toei Animation – Tratto dal manga Hakaba Kitaro di  Shigeru Mizuki – 2008

Ultimo discendente dell’ormai decaduto Clan Fantasma, Kitaro si ritrova catapultato in un’epoca in cui gli uomini non sembrano più avere rispetto degli yokai (spiriti), e i suoi colleghi mostri sono impegnati in una feroce lotta per la sopravvivenza.

Cinquant’anni dopo l’uscita del manga originale Hakaba Kitaro riceve finalmente una trasposizione animata che riproduce ossequiamente sia l’umorismo crudo dell’originale, tipico dell’horror popolare del tempo, che i riferimenti al folkrore nipponico, i quali, come di consueto per le opere di Shigeru Mizuki, servono a tracciare i contrasti tra il Giappone tradizionale e quello moderno.

In Italia alcune delle storie del manga originale sono state pubblicate da d/visual nei tre volumi “Kitaro dei Cimiteri“.

Kaiba

Kaiba
Creato da Madhouse – Opera originale di  Masaaki Yuasa – 2008

La perdita totale dell’identità è uno degli argomenti più discussi della fantascienza. Kaiba non fa eccezione, mostrandoci una società nella quale i corpi e le memorie possono essere facilmente trasferiti, distrutti o manipolati, rendendo estremamente precaria l’esistenza di chi non fa parte dell’elite attualmente al potere.

Questo universo cosi brutale e caotico, tipico dei lavori dell’ormai leggendario Maaki Yuasa,  viene inoltre volutamente messo in contrapposizione con un frugale, seppur al tempo stesso allucinato, stile visivo che potrebbe ricordare le opere più sperimentali di Osamu Tezuka.

La Principessa delle Meduse

princess delle meduse Kuragehime
Creato da Brains Base – Tratto dal manga Kuragehime di  Akiko Higashimura – 2010

Kuragihime racconta l’esistenza comune di un gruppo di ragazze senza un’occupazione fissa e fortemente asociali, tanto da vietare la presenza di maschi nella palazzina dove risiedono. Tuttavia dopo l’entrata in scena di un’eccentrica donna la loro vita quotidiana non sarà più quella di prima.

Princess Jellyfish è una sorta di favola moderna che mette in secondo piano, rispetto ai canoni dei josei, le relazioni affettive per concentrarsi viceversa nel descrivere affettuosamente la cultura otaku femminile.

In Italia il manga è edito dalla Star Comics.

Puella Magi Madoka Magica

puella magi madoka magica
Creato da Shaft – Opera originale di  Akiyuki Shinbo – 2011

Magica Madoka inizia nella maniera più classica per un maho shojo. La protagonista è infatti una ragazzina qualunque a cui viene offerto di diventare una maghetta, in modo da poter cosi difendere il mondo da potenti streghe. Ben presto però Madoka si accorgerà che tale esistenza è tutt’altro che invidiabile.

L’opera di Akiyuki Shinbo in realtà si configura come una lenta ma inesorabile tragedia: malgrado il fluire multiforme del tempo in Puella Magika permetta apparentemente di modificare il destino, le uniche scelte possibili sembrano essere la distruzione dell’umanità o l’oblio.

In Italia i fumetti inspirati alla serie sono editi da Panini Comics e Planet Manga.

I Fiori del Male

aku no hana - fiori del male
Creato da Zexcs – Tratto dal manga Aku no hana di  Shuzo Oshimi – 2013

Takao Kasuga è un ragazzo asociale perdutamente innamorato della sua compagna di scuola Nanako Saeki. Ciò lo porta a rubarle gli indumenti da ginnastica, venendo però visto da Sawa Nakamura, la quale come lui vive isolata dal resto della classe. La ragazza inizia quindi a ricattarlo imponendogli azioni sempre più bizzarre.

L’alienazione e la concezione malata del sentimento presente nell’opera di Baudelaire diventa, nel Giappone contemporaneo di Aku no hana, un perverso gioco psicologico, al centro del quale ci sono passioni feticistiche e una disperata volontà di abbandonare l’ennui della cittadina dove sono confinati i protagonisti.

In Italia il manga è edito dalla Star Comics.

Clicca qui per la terza parte.



Players è un progetto gratuito.

Se ti piace quello che facciamo, puoi supportarci (o offrirci una birra) comprando musica, giochi, libri e film tramite i link Amazon che trovi negli articoli, senza nessun costo aggiuntivo.

Grazie!
, , ,
Alberto Li Vigni

Appassionato di videogiochi da oltre 20 anni, ha scritto nel settore per alternative-reality e multiplayer. E' attualmente uno degli editors di unseen64, un sito dedicato alla conservazione di beta e di titoli mai rilasciati.

Similar Posts
Latest Posts from Players

4 Comments

  1. complimenti per la scelta.

  2. Mi accodo ai complimenti. Soprattutto per aver scelto Kaiba e Mononoke due eccellenze di cui si parla poco o niente.

Comments are closed.