Sandra, reduce da un periodo di depressione, lavora presso un’azienda che produce pannelli solari. Il suo posto di lavoro è messo in pericolo dalla crisi, che costringe il proprietario dell’azienda a porre i dipendenti di fronte ad una scelta drammatica: far licenziare Sandra e tenersi un bonus di 1000 euro o rinunciarvi e permetterle di restare. L’orientamento iniziale è a favore del bonus, ma Sandra riesce ad ottenere di ripetere la votazione: avrà un weekend, due giorni ed una notte, per convincere la maggioranza dei suoi colleghi a rinunciare al bonus…
Il cinema dei Dardenne si può definire in molti modi: etico, sociale, impegnato, ma l’unico aggettivo spurio da contaminazioni ideologiche degno di essere accostato alle loro opere è “efficace”. E’ difficile infatti trovare altri registi e sceneggiatori capaci con così poche pennellate di descrivere il presente con tanta precisione e lucidità.
Da quando il futuro, da promessa, è diventato una minaccia, un’intera generazione ha visto spazzare via sogni e speranze. Sparita la classe media, i nuovi e vecchi poveri sono costretti a combattere tra loro per le briciole lasciate dai ricchi. Se ne Il Capitale Umano di Virzì (di gran lunga il miglior film italiano degli ultimi anni) la narrazione permetteva di avere una panoramica generale di ogni classe sociale, la visione dei Dardenne si concentra sugli Ultimi: i colleghi di Sandra, capaci di definire “enorme” la somma di 1000 euro, sono allo stesso livello della protagonista (anzi, qualcuno è messo persino peggio) e tutto sommato anche l’imprenditore a capo dell’azienda non sembra una carnefice ma solo un efficiente impiegato alle prese con la dura legge dei numeri.
Il lungo processo di maturazione dei Dardenne, trova in Deux jours, une nuit il proprio compimento. La messa in scena spoglia, essenziale, in cui anche il modo di bere una bottiglia d’acqua diventa carico di segni e significati, permette di concentrarsi sulla “Passione” di Sandra che alterna momenti di feroce depressione e pessimismo a brevi impeti di coraggio. Marito e figli restano sullo sfondo: nemmeno la Famiglia è d’aiuto quando si cammina nei pressi di un baratro.
E’ vero: la felicità è nelle piccole cose: un gelato, una canzone. Purtroppo però finito il cono e terminata la musica è l’angoscia del presente e del futuro a prendere il sopravvento. Nessuno può realmente “capire” o “mettersi nei panni” di chi obtorto collo, si trova costretto a trasformarsi in un novello Oliver Twist, che mendica con le mani a coppa un’altra porzione. Non stupiscano le apparentemente inverosimili reazioni dei colleghi, “tappe” del dolente pellegrinaggio di Sandra (monumentale la performance di Marion Cotillard) per portarli dalla propria parte: qui tutta l’umanità è rappresentata in modo asettico e, per questo, credibile.
Poco importa che il film sia tornato da Cannes a mani vuote e che alcuni critici non ne abbiamo pienamente compreso il valore: Deux jours, une nuit rappresenta una pietra miliare del cinema contemporaneo, un lucido e raggelante pamphlet sui nostri tempi disgraziati. L’amarezza della visione, solo parzialmente mitigata da un finale grigio ma non del tutto oscuro, è che, tra qualche anno, gli occhi degli spettatori possano vedere in Sandra solo una persona particolarmente sfortunata e non l’abituale vittima sacrificale di un mondo che ha fatto dell’ homo homini lupus il proprio dogma.
Se ti piace quello che facciamo, puoi supportarci (o offrirci una birra) comprando musica, giochi, libri e film tramite i link Amazon che trovi negli articoli, senza nessun costo aggiuntivo.
Grazie!
Comments are closed.